29

30

Novembre 2025

PROSSIMO CORSO

Dissezione cadaverica

MODULO CRANIO CERVICO MANDIBOLARE

Inizio Corsi:

00 d
00 h
00 m
00 s

MODULO MUSCOLO SCHELETRICO

Data in fasa di programmazione.

Scoprire la vera anatomia del sistema muscolo scheletrico è un’esperienza unica.

Vedere quanto la realtà sia più complessa rispetto ai manuali di anatomia permette al professionista sanitario di essere più efficace nella pratica clinica quotidiana, grazie anche alla capacità di visualizzare sopra la pelle, ciò che è stato visto esserci sotto

Vai al Programma

MODULO VISCERALE

Data in fasa di programmazione.

Il sistema viscerale è fortemente in grado di influenzare il istema Tonico Posturale e di produrre effetti anche sul sistema Nervoso.

Attraverso l’esplorazione e la possibilità di toccare con mano i legamenti e le fasce, i mesi e gli omenti, l’innervazione e i rapporti intimi con le altre strutture del corpo umano, sarà possibile capire come ciò avviene.. 

Vai al Programma

MODULO PELVI FEMMINILE

Data in fasa di programmazione.

La riabilitazione del pavimento pelvico sta diventando una pratica clinica sempre più diffusa all’interno degli studi riabilitativi italiani.

Per questo Dissezione Cadaverica, insieme a Pavimento Pelvico Italia ha ideato un corso unico nel suo genere in cui si abbina l’esplorazione del Pavimento pelvico, di una “Donatrice Fresca”.

Vai al Programma

MODULO CRANIO CERVICO MANDIBOLARE

29-30 Novembre 2025

Novità Esclusiva: Workshop CLinici la Domenica, inclusi nel prezzo.

Il distretto Cranio Cervico Mandibolare ha una grande importanza sia per gli aspetti tonico-posturali che per le influenze che riceve d’agli altri distretti anatomici.
Le sue disfunzioni possono essere sia causative che adattative.
Vieni a scoprire da vicino l’anatomia tridimensionale di questa regione, aumentando anche le tue competenze cliniche.

Vai al Programma

Perchè un corso di
Dissezione Cadaverica?

Le immagini studiate sui libri di anatomia, possono dare la percezione che il corpo umano sia un insieme ben distinto di componenti anatomiche; ma nella realtà non è così! 

Purtroppo la formazione universitaria italiana è spesso priva della parte investigativa ed esperenziale che si può apprendere tramite un corso di dissezione. 

Il nostro obbiettivo è quindi quello di dare la possibilità a studenti e professionisti, del mondo sanitario, di accedere a tale conoscenza in maniera differente da quella proposta dagli altri corsi di formazione, vogliamo fornire un’esperienza completa contenuta nei costi e nei giorni, arricchita di una componente in più!

meetup-image

Day Long Meetup

There such a thing as too much infornation especially for you

meetup-image

Day Long Meetup

There such a thing as too much infornation especially for you

meetup-image

Day Long Meetup

There such a thing as too much infornation especially for you

meetup-image

Perchè Noi?

Perchè abbiamo creato un corso differente!

Abbiamo infatti deciso di incentrare il corso sulla clinica; per ogni distretto anatomico verranno descritte patologie e trattamenti, in modo da poter simulare casi clinici “a cielo aperto”. Insomma dalla vera anatomia alla clinica di tutti i giorni!

Durante i due giorni di formazione, il Dr. Francisco García Esteo, medico specializzato in anatomia ed embriologia, con oltre trent’anni di esperienza e professore presso le università Francisco de Victoria e CEU San Paolo Universitiesm esaminerà le componenti del corpo umano.

Contemporaneamente, il Professor Enrique Gilsanz Càceres, Fisioterapista ed Osteopata, esporrà la clinica della riabilitazione, mettendo a disposizione la sua esperienza e rendendo il corso ancora più funzionale ai professionisti della riabilitazione.

A sostegno dei due docenti e della logistica, sarà presente il Dr. Claudio Nencini, Fisioterapista ed Osteopata.

Quali Regioni Anatomiche andremo a trattare?

Il nostro impegno e promessa è che all'interno delle due giornate formative riusciremo ad indagare tutto il corpo umano, ponendo particolare attenzione, oltre che all’apparato muscolo scheletrico, alla vascolarizzazione ed innervazione anche sulla fascia e sulla clinica della riabilitazione.

 

Schiena & Collo Anteriore

Addome & Torace

Arto Inferiore: Visione Anteriore & Posteriore

Arto Superiore: Visione Anteriore & Posteriore

Articolazione Temporo-Mandibolare

Pavimento Pelvico

I Docenti

 

Dott. Claudio Nencini

Fisioterapista ed Osteopata

Prof. Francisco García

Medico Traumatologo - Professore di Anatomia e Embriologia

Prof. Enrique Gilsanz Cáceres

Fisioterapista ed Osteopata

Prof.ssa Simona Colicchia

Fisioterapista esperta in Riabilitazione del Pavimento Pelvico e Diastasi dei Retti

2 Giornate - 18 Ore Modulo Muscolo Scheletrico

Scoprire la vera anatomia del sistema muscolo scheletrico è un'esperienza unica.

Vedere quanto la realtà sia più complessa rispetto ai manuali di anatomia permette al professionista sanitario di essere più efficace nella pratica clinica quotidiana, grazie anche alla capacità di visualizzare sopra la pelle, ciò che è stato visto esserci sotto

Sabato Mattina 9.00-13.00

Schiena & Collo Anteriore | Addome & Torace

Schiena & Collo Anteriore

  • Sistema Muscolo Scheletrico
  • Sistema Vascolare
  • Sistema Nervoso
  • Sistema Fasciale
  • Clinica delle strutture esaminate

Addome & Torace

  • Sistema Muscolo Scheletrico
  • Sistema Vascolare
  • Sistema Nervoso
  • Sistema Fasciale
  • Clinica delle strutture esaminate

Sabato Pomeriggio 14.00-18.00

Arto inferiore: visione anteriore e posteriore

Arto inferiore: visione anteriore e posteriore

  • Sistema Muscolo Scheletrico
  • Sistema Vascolare
  • Sistema Nervoso
  • Sistema Fasciale
  • Clinica delle strutture esaminate

DOMENICA MATTINA 9:00-13:00

Arto superiore: visione anteriore e posteriore

Arto superiore: visione anteriore e posteriore

  • Sistema Muscolo Scheletrico
  • Sistema Vascolare
  • Sistema Nervoso
  • Sistema Fasciale
  • Clinica delle strutture esaminate

DOMENICA POMERIGGIO 14:00-18:00

Articolazione Temporo-Mandibolare | Pavimento Pelvico

Articolazione Temporo-Mandibolare

  • Sistema Muscolo Scheletrico
  • Sistema Vascolare
  • Sistema Nervoso
  • Sistema Fasciale
  • Clinica delle strutture esaminate

 

Pavimento Pelvico

  • Sistema Muscolo Scheletrico
  • Sistema Vascolare
  • Sistema Nervoso
  • Sistema Fasciale
  • Clinica delle strutture esaminate

2 Giornate - 18 Ore Modulo Viscerale

Il sistema viscerale è fortemente in grado di influenzare il istema Tonico Posturale e di produrre effetti anche sul sistema Nervoso.

Attraverso l'esplorazione e la possibilità di toccare con mano i legamenti e le fasce, i mesi e gli omenti, l'innervazione e i rapporti intimi con le altre strutture del corpo umano, sarà possibile capire come ciò avviene.

Sabato Mattina 9:00 - 13:00

Diaframma addominale | Regione anteriore del collo

Diaframma addominale

  • Relazioni tra ossa e muscoli
  • Sistema vascolare
  • Sistema nervoso
  • Sistema fasciale
  • Considerazioni cliniche

 

Regione anteriore del collo

  • Sistema osseo e muscolare
  •  Sistema vascolare
  •  Sistema nervoso
  •   Sistema fasciale
  •   Tiroide
  •   Considerazioni cliniche

Sabato Pomeriggio 14:00 - 18:00

Visceri sopradiaframmatici

  • Torace: sistema scheletrico, muscolare, vascolare, nervoso, fasciale.
  • Cuore
  • Polmoni e trachea
  • Mediastino
  • Esofago
  • Considerazioni cliniche

Domenica mattina 09:00 - 13:00

Visceri Addominali

  • Addome: sistema scheletrico, muscolare, vascolare, nervoso, fasciale.
  • Fegato e cistifellea
  • Stomaco, pancreas, intestino tenue, milza
  • Considerazioni cliniche

Domenica Pomeriggio 14:00 - 18:00

Visceri Addominali

  • Intestino crasso
  • Reni e ureteri
  • Sistema fasciale
  • Bacino inferiore: sistema osseo, muscolare, vascolare, nervoso, fasciale
  • Vescica
  • Sistema ginecologico: utero, ovaie, tube
  • Sistema andrologico: uretra, ghiandola prostatica
  • Considerazioni cliniche

1 Giornata - 9 ore Modulo Pelvi Femminile

La riabilitazione del pavimento pelvico sta diventando una pratica clinica sempre più diffusa all’interno degli studi riabilitativi italiani.

Per questo Dissezione Cadaverica, insieme a Pavimento Pelvico Italia ha ideato un corso unico nel suo genere in cui si abbina l’esplorazione del Pavimento pelvico, di una “Donatrice Fresca” all’esperienza pratica del Professor Francisco, il Professor Enrique Gilsanz e la Dottoressa Simona Colicchia.

Durante l’esaminazione dei tessuti freschi e quindi in grado di conservare con i massimi dettagli e le caratteristiche anatomiche, i docenti non solo parleranno di Anatomia, ma anche di Embriologia e delle reali Applicazioni Clinico-Pratiche, in modo da fornirti delle linee guida che potrai attuare dal giorno dopo all’interno del tuo studio.

Sabato mattina 9:00-13:00

Prima Parte

  • Pelvi ossea:Sacro, ossa iliache, sinfisi pubica, coccige. Sistema legamentoso pelvico.
  • Genitali Esterni: caratteristiche superficiali, nervi e vasi.
  • Orifizio anale: caratteristiche interne del canale anale, vasi sanguigni e linfatici e nervi.
  • Differenze anatomiche tra retto e colon.
  • Vescica urinaria: Riconoscerla in posizione espansa o contratta e determinare l'estensione della sua copertura peritoneale.
  • Orifizi interni della vescica e differenziare la regione del trigono dal resto del rivestimento vescicale.
  • Descrizione dei rapporti della vescica con gli altri organi pelvici.
  • Organi riproduttori femminili: posizione e rapporti normali di tutti gli organi del tratto riproduttivo e ruolo di ciascuno nei processi riproduttivi.
  • Legamento largo e differenziarne le sue parti.

Sabato Pomeriggio 14:00-18:00

Seconda Parte

  • Ovaio e il ruolo funzionale dei suoi legamenti.
  • Tuba uterina e le sue suddivisioni.
  • Utero e le sue suddivisioni. Continuità del suo lume con quello delle tube uterine e della vagina.
  • L’os interno ed esterno della cervice.
  • La vagina e l'angolo formato alla sua giunzione con l’utero.
  • Forami sciatici. I muscoli, i nervi e i vasi che passano attraverso entrambi.
  • Muscoli piriforme e otturatore interno. Fascia otturatoria.
  • Diaframma pelvico: componenti.
  • Vasi iliaci, identificando i rami in base ai loro rapporti con gli organi pelvici o le strutture parietali.
  • Plesso sacrale: formazione, relazione con il muscolo piriforme e i vasi glutei e i suoi nervi pelvici splancnici.

2 Giornata - 13 ore Modulo Cranio Cervico Mandibolare

Il distretto Cranio-Cervico-Mandibolare svolge un ruolo cruciale sia nella regolazione posturale e del tono muscolare, sia nel modo in cui viene influenzato da altre regioni anatomiche. Le sue disfunzioni possono essere sia causali che adattative. Vieni a scoprire da vicino l’anatomia tridimensionale di questa regione, migliorando al contempo le tue competenze cliniche.

Sabato mattina 9.00 - 13.00

Dissezione della colonna cervicale | Dissezione del sistema stomatognatico e del complesso dell’ATM

Benvenuto, presentazione del centro e dei docenti.

Dissezione della colonna cervicale

  • Vertebre cervicali: Caratteristiche distintive di ciascuna vertebra (atlante, epistrofeo, vertebre cervicali tipiche). Processi articolari ed il loro orientamento. Forami vertebrali e canale spinale.
  • Dischi intervertebrali: Struttura e funzione. Importanza nella mobilità e nell’ammortizzazione.
  • Legamenti: Legamenti vertebrali anteriori e posteriori. Legamenti alari e crociati. Importanza nella stabilità articolare.
  • Muscoli: Muscoli prevertebrali, scaleni, spleni, trapezio, sternocleidomastoideo, ecc. Inserzioni, innervazione e funzione. Relazione con la colonna cervicale e il cranio.
  • Esame delle fasce: Fascia superficiale, media, profonda e loro interrelazioni.
  • Vasi sanguigni e linfatici: Arterie vertebrali e carotidi comuni. Vene giugulari. Importanza nell’irrorazione della regione.
  • Nervi: Plesso cervicale. Nervo frenico. Radici nervose e loro rami. Importanza nell’innervazione di muscoli e pelle.
  • Importanza clinica e interrelazioni tra le strutture anatomiche.
Dissezione del sistema stomatognatico e del complesso dell’ATM
  • Esposizione della cavità orale: Dissezione accurata dei tessuti molli per esporre denti, gengive e strutture sottostanti.
  • Dissezione dei muscoli masticatori: Identificazione e dissezione dei muscoli coinvolti nei movimenti mandibolari e della lingua.
  • Sistema ioideo: Osso ioide, legamenti e muscoli correlati.
  • Esame dell’ATM: Esplorazione della capsula articolare, del disco articolare e dei legamenti circostanti.
  • Esposizione delle ghiandole salivari: Identificazione e dissezione delle principali ghiandole salivari (parotide, sottomandibolare e sottolinguale).
  • Apporto neurovascolare: Tracciamento dei vasi sanguigni e dei nervi che forniscono il sistema stomatognatico.
  • Esame delle fasce: Esame dettagliato dei diversi strati fasciali.
  • Importanza clinica e interrelazioni tra le strutture anatomiche.

Sabato Pomeriggio 13:00 - 18:00

Dissezione cranica

  • Osteologia: Esame approfondito delle ossa craniche, comprese forme, dimensioni e articolazioni. Identificazione di suture, forami e fosse.
  • Neuroanatomia: Dissezione accurata del cervello e delle strutture associate, come le meningi, i nervi cranici e i vasi sanguigni.
  • Anatomia vascolare: Tracciamento dell’apporto arterioso e del drenaggio venoso del cervello, inclusi il circolo di Willis e i seni durali.
  • Relazioni neurovascolari: Comprensione delle intricate relazioni tra cervello, nervi cranici e vasi sanguigni.
  • Anatomia della base del cranio: Esplorazione dettagliata dei forami, delle fosse e delle strutture che li attraversano, come l’arteria carotide interna e il nervo ipoglosso.
  • Importanza clinica e interrelazioni tra le strutture anatomiche.
  • Ringraziamenti e consegna dei diplomi.

09:00 - 13:00

Workshop Clinici

A partire da quest’anno, arricchiamo il weekend formativo con tre workshop pratici condotti dai dottori Palmerini, Mraziniak e Gilsanz Caceres. Queste sessioni offrono un’opportunità unica per applicare direttamente le conoscenze anatomiche acquisite durante il sabato.

Costo del Corso

 

Modulo Muscolo Scheletrico

Modulo Muscolo Scheletrico 752€

18 ore di corso suddivise in due giornate
3 Docenti a tua completa disposizione

 

Non Ancora Disponibile

Modulo Viscerale

Modulo Viscerale 552€

18 ore di corso suddivise in due giornate
3 Docenti a tua completa disposizione

Non Ancora Disponibile

Modulo Pelvi

Modulo Pelvi 552€

9 ore di corso
3 Docenti a tua completa disposizione

Non Ancora Disponibile

Modulo Cervico Mandibolare

Modulo Cervico Mandibolare 575€*

Sconti di gruppo fino a 540€/persona.

13 ore di corso
3 Docenti a tua completa disposizione

ISCRIVITI

FAQ

 

Si, il Professor Francisco Garcia si occuperà della dissezione e dell’individuazione delle componenti anatomiche, mentre il Professor Enrique Gilsanz Càceres, già docente per corsi di formazione in Italia, sia in ambito fisioterapico che osteopatico, esporrà in italiano sia l’anatomia che la clinica delle strutture in oggetto.

Il corso è rivolto a quei professionisti della riabilitazione che intendono approfondire e conoscere meglio l’anatomia del corpo umano.
Fisioterapisti, osteopati, massofisioterapisti, ostetriche, infermieri, medici e figure equipollenti potranno accrescere le loro competenze professionali.
Sono ammessi al corso anche gli studenti a qualsiasi anno di laurea, a patto che abbiano sostenuto in maniera completa gli esami di anatomia.

In Italia, la carenza di formazione universitaria in tale ambito comporta spesso un aumento dei costi organizzativi, il quale si traduce in un aumento della spesa per il partecipante.

Madrid, capitale europea, facilmente raggiungibile dalle linee aeree low-cost ci ha permesso di abbattere al minimo i costi logistici, offrendo quindi un corso, già risultato vincente per altri gruppi di studenti internazionali, ad un costo estremamente ridotto rispetto a quello della concorrenza.

Caffè e pranzo saranno serviti in un’area dedicata all’interno della struttur e daranno disponibili opzioni per celiaci, vegetariani, ecc.

L’attivazione del corso sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Consigliamo di aspettare la conferma, per procede con l’acquisto dei biglietti aerei e la prenotazione del pernottamento.

Hai qualche dubbio o domanda?
CONTATTACI

Scrivi direttamente a info@dissezionecadaverica.it o compila il form sottostante